Ferdinando De Cinque Gin

“Gabriele fece il gesto della calma e scrisse a lapis sulla bianca parete con quel suo carattere alto e largo: “la pazienza è l’immortal nepente che il corpo afforza e l’anima ristora”

FERDINANDO DE CINQUE

Gin Ferdinando e Amaro 1904 affondano le loro radici nella tradizione familiare De Cinque e ripropongono antiche ricette di Ferdinando, parente dei produttori di Bad Spirits.

Ferdinando De Cinque, avvocato, deputato e letterato, nasce a Casoli nel 1876 da una rilevante famiglia di notai della zona.

Durante la Prima Guerra Mondiale, nel 1915, decide di arruolarsi volontariamente. Sono questi gli anni in cui va definendosi l’esclusiva ricetta: una miscela di alcool e botaniche creata durante il logorante imperversare della guerra, capace di scaldare cuori e animo di Ferdinando e dei compagni d’armi.

Ferdinando non rivelerà mai la formula segreta del suo Gin, che resterà custodita tra i suoi appunti fino ad oggi.

Il libro che potete osservare appena sopra è un’antica raccolta di poesie e racconti; attualmente, le copie disponibili in circolazione sono rarissime.

Oltre a riprodurre fedelmente il liquore, la famiglia De Cinque ha voluto omaggiare la passione di Ferdinando per la scrittura: dietro ad ogni bottiglia, sarà possibile scoprire uno dei sette estratti scelti dall’opera “Scheletri, cani, lupi e ninfee”, pubblicata nel 1944; la stessa copertina accompagna ogni etichetta.

“Gabriele fece il gesto della calma e scrisse a lapis sulla bianca parete con quel suo carattere alto e largo: “la pazienza è l’immortal nepente che il corpo afforza e l’anima ristora”

FERDINANDO DE CINQUE

Gin Ferdinando e Amaro 1904 affondano le loro radici nella tradizione familiare De Cinque e ripropongono antiche ricette di Ferdinando, parente dei produttori di Bad Spirits.

Ferdinando De Cinque, avvocato, deputato e letterato, nasce a Casoli nel 1876 da una rilevante famiglia di notai della zona.

Durante la Prima Guerra Mondiale, nel 1915, decide di arruolarsi volontariamente. Sono questi gli anni in cui va definendosi l’esclusiva ricetta: una miscela di alcool e botaniche creata durante il logorante imperversare della guerra, capace di scaldare cuori e animo di Ferdinando e dei compagni d’armi.

Ferdinando non rivelerà mai la formula segreta del suo Gin, che resterà custodita tra i suoi appunti fino ad oggi.

Il libro che potete osservare appena sopra è un’antica raccolta di poesie e racconti; attualmente, le copie disponibili in circolazione sono rarissime.

Oltre a riprodurre fedelmente il liquore, la famiglia De Cinque ha voluto omaggiare la passione di Ferdinando per la scrittura: dietro ad ogni bottiglia, sarà possibile scoprire uno dei sette estratti scelti dall’opera “Scheletri, cani, lupi e ninfee”, pubblicata nel 1944; la stessa copertina accompagna ogni etichetta.

Capacità: 700ml.

Note di degustazione: Erbaceo e Balsamico

Gradazione: 45% vol.

Botaniche: Ginepro, Pino Mugo, Lavanda, Rosa, Salvia, Menta, Rosmarino, Timo, Finocchio

Acquistalo subito!

Acquistalo subito!

Hai un’attività, un’azienda
o sei un agente di commercio?

Se sei un importatore Europeo prova i
nostri prodotti attraverso Ankorstore!

Segui Ferdinando de Cinque Gin sui social